sabato 2 febbraio 2008

Pensiero per Salvatore Cascone.

La morte è un dolore casuale. Ti prende strappandoti agli affetti, alle cose all’aria che intensamente hai respirato fino all’istante finale. Non importa se ti prende sul cuscino o al volante di un bolide. La morte è sorda al sentimento, la morte è un dolore inevitabile che non ti ascolta, non ha se ne ma. La morte giunge come un rigurgito improvviso, dolce e crudele, ti fa lacrimare ma ti libera da quel dolore, ti strappa al mondo che hai voluto vivere con tutta la forza e la memoria possibile. La morte ti cancella, morbida e rude, vola ovunque nella casualità dell’esistenza, sorniona delle debolezze e dei dolori. La morte è invitta, nel quotidiano essere. La morte lascia che gli altri piangano, un ricordo, la memoria.
A Salvatore Cascone. Che la terra ti sia lieve.
Luciano Verdoliva.

Scafati. Basta alla sosta selvaggia, arrivano le strisce blu

Arrivano anche a Scafati le strisce blu. La prima fase dell’importante svolta per il traffico cittadino è avvenuta con la pubblicazione del bando per l’affidamento del servizio di sosta a pagamento. Strisce blu e tariffe ad ore saranno supportate da quattro maxi parcheggi. Costo della sosta a grattino da 50 centesimo fino ad 1 euro. Abbonamento previsti per i residenti a 120 euro.

Angri. Un'emergenza senza soluzioni

Il Comune di Angri è impegnato nella ricerca di soluzioni definitivesul territorio per uscire dall'emergenza rifiuti. Purtroppo, qualsiasi soluzione formulata si scontra con le autorizzazioni degli Entisovracomunali, con una mancanza di presa di posizione da parte dellaRegione Campania. ‹‹La cosa che più rattrista è che attualmente nonriusciamo a trovare interlocutori presso la struttura del Commissariatodi Governo per l'emergenza rifiuti›› afferma rammaricato e preoccupato il sindaco Gianpaolo Mazzola il quale, giovedì, ha avuto un incontro con i responsabili dell’Ufficio di Gabinetto del commissariato del dott. De Gennaro , ‹‹ nel quale – si legge nella nota stampa - si è constatato, che l’interesse principale dello stesso commissariato è rivolto prettamente ai cumuli di rifiuti che invadono Napoli, al centro del clamore mediatico che vede Napoli lanciata in forma negativa su tutti i media internazionali››.

venerdì 1 febbraio 2008

TVision channel

Domani tutti i filmati della settimana di Info (Settegiorni) su TVision (www.youtube.com/tvisiontv) channel e su questo blog.

giovedì 31 gennaio 2008

Udeur. Luigi Nocera si dimette da assessore regionale all'ambiente

I due assessori regionali dell'Udeur, agli arresti domiciliari, lasciano il loro incarico, presentando una lettera di dimissioni. A fare il primo passo è stato il santegidiese assessore regionale all’Ambiente Luigi Nocera. L’onorevole Nocera ha inviato una missiva al presidente della Regione Bassolino. Nella lettera Nocera, cui ieri il Tribunale del Riesame di Napoli ne ha confermato la misura degli arresti domiciliari, conseguenza dell’inchiesta sull’Udeur campano, precisa che «lo sconcertante evolversi dalla vicenda processuale che lo vede coinvolto, gli impone di rassegnare le dimissioni irrevocabili dalle funzioni di assessore all’Ambiente, gesto questo che ben lungi dall’essere professione di responsabilità in ordine agli addebiti, seppur provvisoriamente elevatigli dalla magistratura, sono atto necessario dettato dalla sua sensibilità come doveroso riguardo alla dignità istituzionale dell’ente Regione e alla fiducia che il presidente Bassolino ha sempre accordato alla sua persona». In conclusione Nocera afferma di essere «amareggiato ma ancora sereno e fiducioso che presto risulti l’assenza di ogni responsabilità di rilievo penale nella sua condotta».

Antennatre. Tanti nuovi programmi

Sono stati varati in questo primo mese del 2008 nuovi programmi targati Aura.Network, l'associazione che comprende le agenzie giornalistiche IdeaVision e TVision. Sabato 20 gennaio è partito, su Antennatre, il settimanale Settegiorni. Mercoledì 30 gennaio, su Antennatre è tornato il calcio con GolD, il settimanale di attualità calcistica curato da IdeaVision. L'Agenzia si riaffaccia dopo un lustro su Antennatre con la produzione calcistica. In cantiere anche due ritorni importanti per il palinsesto dell'emittente dell'editore Tedesco: CalcioClub, per gli amanti del calcio raccontato e Obiettivotre. (Nella foto il logo di Antennatre che trasmette sul canale H 10 e 20 della III banda VHF)

S.Antonio Abate. Il salto della quaglia

Grandi manovre politiche a Sant’Antonio Abate. Nuovi colpi di scena potrebbero ridare vigore al morente centro sinistra che appoggia l’anziano sindaco Antonino d’Auria, che la settimana scorsa ha visto venire meno tra le proprie fila il presidente dell’assise cittadina Torrente. La campagna acquisti sembra iniziata con la possibile transumanza dalla destra alla sinistra di Michele Scognamiglio, antagonista al ballottaggio proprio di d’Auria. La sua fuoriuscita dalle fila dell’UDC e del entro destra, per un posto di assessore, anticiperebbe anche un'altra clamorosa uscita, quella del consigliere comunale Ciro d’Antuono pronto alla nuova avventura al cospetto del Doroteo. Le dimissioni di Scognamiglio farebbero entrare in consiglio Pasquale Afletra, primo dei non eletti nell’UDC che sarebbe pronto a prendere il posto di Torrente sullo scranno più altro del consiglio, quello di presidente dell’assise.

Sarno. Ancora un consiglio comunale disertato

Di nuovo critica la situazione politica a Sarno. Ennesimo consiglio deserto per mancanza di numero legale. Un default che ha fatto prendere una dura posizione al primo cittadino di Sarno. Mancusi avrebbe invitato i consiglieri assenteisti, sia della maggioranza che quelli dell’opposizione, a rassegnare le proprie dimissioni, una azione ritenuta necessaria per lo svolgimento dell’asse cittadina. Si acuisce la crisi a Sarno, dunque e per Mancusi l’ultimo anno di governo diventa più che una sfida una vera scommessa.

AgroInvest. Partono i lavori al PIP "Taurana"

Sono pronti al varo i lavori per il completamento urbanistico dell’Area PIP di AgroInvest Taurana collocata tra i confini di Angri, San Marzano e Sant’Egidio del Monte Albino. Si tratta del primo PIP nella Regione Campania che ha interessato più Comuni. L'area industriale si estende su una superficie complessiva di circa 396mila mqNel progetto in gestazione si prevede la realizzazione di 43 lotti industriali per un totale di circa 194mila mq. Un traguardo importante per l’azienda guidata dal presidente Pasquale Mauri (Nella foto).

Angri. Riparte la raccolta diffrerenziata porta a porta

Angri, il paese dopo essere stato ripulito si avvia alla difficile ripresa della raccolta differenziata. Angri è stata una delle prime cittadine dell’Agro nel dicembre del 2001 ad iniziare la raccolta differenziata. Il deposito dell’organico deve avvenire la domenica, il martedì e il giovedì dalle ore 22,00 alle ore 24,00 davanti al proprio civico. Stessi orari anche per il secco indifferenziato ma il lunedì , mercoledì e venerdì. La Plastica va depositata il martedì con l’organico, la carta il giovedì sempre accanto all’organico. Per il vetro e l’alluminio saranno allestiti appositi contenitori oppure possono essere portati alla sede di Angri eco servizi in via Stabia. I trasgressori saranno puniti con sanzioni amministrative.

Luigi Nocera resta agli arresti domiciliari

Nessuno sconto per gli assessori regionali Andrea Abbamonte e Luigi Nocera. Questo il risultato dell’udienza a porte chiuse, dinanzi al Tribunale del Riesame, dove sono approdati gli atti dell’inchiesta samaritana sulla presunta associazione per delinquere del gruppo del campanile.

Emergenza rifiuti. Comparto agroalimentare in crisi

L'emergenza rifiuti in Campania potrebbe costare mezzo miliardo di euro. E' quanti ipotizza Coldiretti per i danni di immagine subiti e per l'arrivo delle disdette negli agriturismi e nelle forniture di prodotti agro alimentari che giungono dall'Italia e dall'estero e che incidono fino al 30 per cento. La previsione potrebbe anche peggiorare - secondo i calcoli dell'organizzazione agricola - se l'effetto negativo sul settore, che vale nella Regione oltre 10 miliardi di euro, non dovesse esaurirsi nei prossimi due mesi.

martedì 29 gennaio 2008

Angri. Diaspora nell'UDC, lascia il segretario Gargano.

Una brutta gatta da pelare per l’onorevole Pasquale Marrazzo. Arrivano dal giovane segretario cittadino Francesco Gargano le dimissioni da segretario cittadino dell’UDC che avvengono ‹‹dopo una lunga riflessione e non senza rammarico›› scrive nel suo comunicato Gargano, consapevole ‹‹di aver maturato la difficile decisione di rassegnare in maniera irrevocabile le dimissioni dalla carica di commissario cittadino della sezione locale dell’UDC››. Ma il j’accuse più pesante riguarda ‹‹Le motivazioni di tale sofferto atto - che secondo Gargano - sono riconducibili sostanzialmente alla impossibilità in cui mi sono trovato ad operare nel corso di questi mesi di carica.Infatti con la presente intendo denunciare la totale carenza di spazi democratici all’interno del partito e prendere fermamente le distanze da tutti quegli atteggiamenti, anche e soprattutto da parte dei vertici, che nel corso di questi mesi hanno posto me e l’intero partito di fronte a decisioni spesso già assunte››.Monta quindi il malcontento nel partito dello scudo crociato, controllato dal gruppo Marrazzo. Ma il campanello d’allarme suona nel più significativo passaggio che Gargano fa consapevole di ‹‹Essere titolare di un incarico importante e rappresentativo, quale quello di commissario cittadino, e di fatto non godere di alcuna possibilità operativa è inaccettabile per chi come me (ed altri come me) crede nei sani valori della democrazia, intesa come tutela del pluralismo e delle diversità di idee.Segnatamente, mi sarei aspettato una maggiore concertazione democratica all’interno del partito dell’UDC cittadino, ma devo registrare purtroppo che tale concertazione non si è mai verificata, per colpe certamente non riferibili al sottoscritto.È per queste motivazioni che mi sono convinto definitivamente a rassegnare le presenti dimissioni.Esprimo, da ultimo, tutto il mio personale rammarico per ciò che poteva essere e non è stato, ma tali dimissioni rendono giustizia a quanti hanno creduto nel sottoscritto, riponendo la massima fiducia e stima››. L’isolazionismo dell’UDC inizia ad essere lapalissiano, presto potrebbero esserci altri colpi di scena, certamente ci saranno.

Angri. Galasso subentra a Mauri in consiglio comunale

Sarà il commercialista Giuseppe Galasso (nella foto) a subentrare nel prossimo consiglio comunale a Pasquale Mauri. Il Leader dell’Udeur ha rassegnato le proprie dimissioni per dare spazio ai giovani del suo schieramento ‹‹ senza nessuna motivazione di natura politica, ma solo per dare voce e spazio alle nuove leve›› come lo stesso Mauri ha tenuto a precisare nell’intervista rilasciata ai microfoni di Aura.network (vedi intervista su http://www.ideatv.it/).

Luigi Nocera potrebbe presto essere libero

Potrebbe presto ritornare al suo status di presidente dell’assemblea regionale Sandra Lonardo Mastella, infatti il P.M. Francesco Curcio ha chiesto la revoca degli arresti domiciliari per il presidente del Consiglio regionale della Campania. La richiesta è stata avanzata davanti alla decima sezione del Tribunale del riesame di Napoli. Buone notizie anche per Luigi Nocera (nella foto), potente assessore dell’Udeur. Oltre alle richieste del P.M. di Napoli (l'indagine dei magistrati di Santa Maria Capua Vetere è passata per competenza della procura partenopea), al Tribunale del riesame sono stati ascoltati anche i ricorsi, tra gli altri, dei difensori degli assessori regionali Andrea Abbamonte e Luigi Nocera, entrambi agli arresti domiciliari. Il Tribunale dovrebbe pronunciarsi in tempi rapidi. Nocera presto potrebbe ritornare al suo status di libertà.

lunedì 28 gennaio 2008

San Marzano. Correale nuovo comandante della Polzia Locale

Sarà Giovanni Correale già comandante dei caschi bianchi salernitano e attuale capo della Polizia Locale di Nocera Inferiore ad avere l’onere di risollevare le sorti del comando dei vigili urbani della città di San Marzano sul Sarno. La nomina è stata voluta dal primo cittadino Franco Grimaldi, che confida in una positiva inversione del trend negativo che in quest’ultimo periodo attanaglia il corpo di Polizia Locale. La cerimonia di investitura è avvenuta questa mattina in presenza di funzionari e amministratori comunali.

Scafati, ordinanza contro le bombolette spray

A Scafati come in altri paesi del comprensorio il sindaco ha firmato un’ordinanza che dispone il divieto dell’uso di bombolette spray contenenti sostanze filanti, schiumogene e simili, nonché di uova e farina, su tutto il territorio cittadino, in occasione del Carnevale, precisamente fino al 5 febbraio prossimo.

domenica 27 gennaio 2008

Angri. E' morto Salvatore Cascone.

Commozione per la morte di Salvatore Cascone, popolare titolare della palestra "Michelangelo Sport Club" di Via dei Goti. Cascone ha perso la vita sull'Autostrada 3, al chilometro 37, alle due di questa notte mentre viaggiava a bordo della sua Ferrari in compagnia della giovane moglie che è rimasta ferita nel tragico impatto. Sulla dinamica dell'incidente indaga la Polstrada di Angri. Cascone era noto per il suo fisico scultoreo che lo aveva fatto conoscere alle grandi platee del Body building. Da circa quattordici anni gestiva con successo la palestra Michelangelo, ritrovo di tanti amanti del benessere fisico. Proprio in questi ultimi tempi Cascone avrebbe rilanciato il centro sportivo.

Angri. Inzia la rimozione dei rifiuti

Il sindaco di Angri Gianpaolo Mazzola (nella foto) lo aveva promesso alla cittadinanza. Entro il 23 gennaio sarebbe iniziata la rimozione dei maleodoranti cumuli di rifiuti che da circa un mese imprigionano le strade cittadine. Gli scarrabili che saranno in un secondo momento depistati temporaneamente nel sito di Taurana sono apparsi con gli operatori di Angri Eco Servizi per le strade cittadine. Un lavoro iniziato già nella giornata di mercoledì, il 23 gennaio, appunto. Ora le strade sgombre dai cumuli di rifiuti saranno controllate e i trasgressori che non rispetteranno gli orari di deposito come da calendario, saranno multati. Ripartirà, seppure tra qualche difficoltà la raccolta differenziata. La sua buona riuscita ora dipenderà dal grado di civiltà dei singoli cittadini e dal livello di guardia che l’amministrazione Mazzola porrà verso gli orari di deposito

Regione Campania. Un'altra chance per "ò governatore"

Bassolino incassa la fiducia della sua coalizione. Respinta come da previsione la mozione della Cdl per 29 a 17. Si sono astenuti tre consiglieri di Idv e l'Udeur che non ha partecipato ai lavori. Nessuna sorpresa, sebbene tutti i gruppi, anche quelli che hanno votato la fiducia al governatore chiedono una svolta profonda. L’intervento di Bassolino dura ben 85 minuti, nella sua replica punto su punto chiede, personalmente «una svolta», una «risposta forte», e propone un «patto istituzionale su statuto e deleghe». Nel suo intervento in Consiglio regionale, replica in modo puntiglioso, prendendosi le sue responsabilità, ma ricordando che ogni due mesi in Consiglio regionale si è votato per fermare i lavori del termovalorizzatore di Acerra adducendo ai conflitti politici nella maggioranza, con continue crisi di giunta. Un affondo anche a Verdi e Radicali. Il futuro del governatore Bassolino, come lo stesso ha precisato, è lontano da Napoli. A fine mandato cederà l’incombente posizione.

Castellammare di Stabia. Al via le grandi opere

Risanamento rete fognaria; completamento ed inaugurazione progetti sociali, quali casa per anziani, asilo nido e piano illuminazione; riqualificazione centro storico. I lavori programmati inizieranno con il completamento della rete fognaria secondo il programma di risanamento igienico ambientale del bacino idrografo del fiume Sarno. Successivamente saranno completate le opere già avviate negli scorsi anni, dal restauro della reggia di Quisisana all’istallazione di ascensori nelle scuole per i diversamente abili senza tralasciare l’adeguamento e la ristrutturazione di edifici comunali. Saranno restaurate anche le terme antiche di Stabia.

Agro. Poltrone appetibili

AgroInvest, Patto per l’Agro e Piano di Zona. I giochi sono ancora aperti qualsiasi variabile, per l’attribuzione delle massime cariche dei due appetiti enti, ai quali nelle ultime ore si sarebbe aggiunto anche Il Piano di Zona S1. Lo scontro tra i due poli si fa sempre più insistente e circolano con la stessa insistenza i nomi di Alberico Gambino per la carica di presidente di AgroInvest e quello di Antonio Romano per la poltrona della Patto S.p.a.

S.Egidio. Club privè scoperto dall'arma

Blitz nel Il Tempio di Eliton, la struttura che sorge alle pendici del Monte Albino a Sant’Egidio del Monte Albino. Al momento della retata nella struttura erano presenti almeno una ventina di clienti, tutti identificati, provenienti dalle provincia di Salerno Napoli, Avellino e Caserta. Nel locale c’erano almeno sei ragazze, provenienti da Napoli, Cetara, Argentina, Ucraina dedite all’”intrattenimento” dei clienti di tutte le età.L’accusa per tutti è di sfruttamento, induzione e favoreggiamento della prostituzione: in manette sono finiti una donna di 48 anni, suo marito 40, pregiudicato, e i suoi due figli incensurati. Rispettivamente di 25 e e di 28 anni, tutti residenti a Salerno. Erano i gestori del privé. In cella, anche una cittadina extracomunitaria di 30 anni, residente a di Pagani. Il club, ovviamente sottoposto a sequestro, avrebbe alimentato, sotto copertura, il giro della prostituzione. Un giro affari che aveva le sue ramificazioni anche su internet dove veniva promosso, con foto e programmi pubblicizzati, che nel fine settimana richiamavano nella piccola cittadina dell’Agro una media di circa 70 clienti al giorno.