domenica 27 luglio 2008

ci siamo trasferiti su

venerdì 25 luglio 2008

Angri. Crsi in maggioranza. L'asse anti Mazzola mostra i muscoli

L’affidamento ai privati del servizio di accertamento e riscossione dei tributi Ici, Tarsu e Cosap è stata una sorta di verifica che il sindaco Gianpaolo Mazzola ha voluto fare all’interno della sua ex maggioranza. I numeri del voto hanno confermato quella che era la sua tesi, l’impossibilità di lavorare a tutto campo senza compromessi che hanno da sempre caratterizzato il modo di fare politica dell’ex centro sinistra, prima con Umberto Postiglione , poi con Giuseppe la Mura, spesso tenuti ostaggi delle proprie maggioranze. Con dodici voti a favore, sette contrari e due astenuti è passata infatti la mozione presentata da cinque consiglieri del sedicente gruppo Pdl, guidata per l’occasione dal vice sindaco Antonio Squillante e dal capogruppo della PDL Armando Lanzione, che ha di fatto bocciato, almeno per sei mesi, l’intenzione di esternalizzare il servizio riscossione molto appetito per le grosse cifre che può movimentare. Alla “fronda” dei cinque consiglieri del Pdl (Lanzione, Avagnano, D’Antuono, Gianluca Giordano e Mainardi ) si sono uniti, esprimendosi a favore del rinvio, anche i consiglieri dell’opposizione (Udeur, Sdi e Angri Città Nuova), contrari quattro consiglieri della PDL vicini alle posizioni del primo cittadino e tre dell’attuale opposizione di centro sinistra ovvero Buonaventura Manzo, Giovanni Padovano ed Emilio Testa. Ad astenersi l’indipendente Roberto Giordano e il sindaco Mazzola, coerente con la sua totale contrarietà all’iniziativa congiunta dell’asse Lanzione Squillante che, comunque, segna una netta spaccatura politica all’interno della coalizione di centrodestra, culminata qualche giorno fa con la richiesta di Mazzola delle dimissioni da vice sindaco di Antonio Squillante, pronto ad una eventuale candidatura alla poltrona di primo cittadino in una eventuale competizione elettorale che dall’ultima votazione non sarebbe più una remota ipotesi. Intanto la città paga questo nuovo forzato stop al suo cambiamento.

sabato 19 luglio 2008

Società partecipate. Nuovi assetti dirgenziali

Più di cinque ore di riunione per decidere i nuovi vertici della Patto Spa e di AgroInvest. Dalle 17 alle 21 una riunione fiume, rigorosamente a porte chiuse, ha animato le stanze semi deserte di Castello Fienga. Sul tavolo della trattativa i sindaci dell’Agro, i soci pubblici e privati delle due società. La prima questione affrontata è stata quella riguardante l’anomalia del Comune di Scafati. La revoca di Francesco Bottoni dalla carica di presidente di AgroInvest. Una decisone avvenuta all’unanimità. Non dovrebbe ricoprire più la carica di amministratore delegato della STU angrese AgroInvest Pasquale Mauri, in quota all’Udeur, anche se resta in seno al CDA, nonostante le resistenze di Mario Santocchio assessore di Scafati e di un’azienda privata, che ne proponevano la definitiva defenestrazione. Nel nuovo CDA di AgroInvest bottino pieno per il centro destra che si assicura la maggioranza nel CDA con la presenza di Amilcare Mancusi, di Mario Santocchio, di Alberico Gambino e di Gianpaolo Mazzola. Sul versante opposto siederanno in minoranza Pasquale Mauri e Angelo Villani con la parte dei privati rappresentata da Genioso Zollo.Alla Patto SPA nessuna sorpresa di rilievo con la conferma alla presidenza di Antonio Romano, primo cittadino di Nocera Inferiore. Nel CDA anche i sindaci di San Valentino Torio Felice Luminello, di Castel San Giorgio Sabatino Tenore e di S. Egidio del Monte Albino Nunzio Carpentieri. Per i privati l’onnipresente Salvatore Gargiulo elemento di spicco del Piano di Zona S1. Resta ancora vacante la vicepresidenza. Fuori dagli strumenti senza non poche polemiche Nocera Superiore e San Marzano sul Sarno.

venerdì 18 luglio 2008

Angri consiglio comunale

Seduta di consiglio comunale in seconda convocazione ad Angri. Tra gli assenti si registra il sindaco Gianpaolo Mazzola impegnato a Parco Fienga di Nocera Inferiore dove si discute del futuro della Patto Spa e della STU AgroInvest.

Angri. Consiglio deserto

Seduta di consiglio comunale deserta quella dell’assise cittadino angrese. Sugli scranni alla lettura dell’appello solo l’opposizione di centro sinistra di Angri Città Nuova e Udeur. Per la maggioranza del centro destra era presente la consigliere Virginia Russo della Lista Azzurri per Mazzola. Nel ordine del giorno, della seduta consiliare di mezza estate, variazione del bilancio 2007, dei suoi debiti e l’eventuale utilizzo del fondo di riserva. Importante anche l’argomento sulla questione della riscossione dei tributi e alla sua possibile esternalizzazione. Una nuova possibile convocazione dell’assise cittadina è prevista dopo le ventiquattro ore, tempo necessario a riorganizzare le idee rivedere qualche contino che potrebbe far convalidare al presidente Nordino Fiorello la seduta consiliare.

Scafati. Jucci espone i termini dell'emergenza Sarno

Il generale Jucci, commissario per la Bonifica del Fiume Sarno, ha incontrato l’amministrazione comunale di Scafati tracciando un bilancio degli interventi eseguiti per il superamento dell’emergenza socio – economico -ambientale del bacino idrografico del fiume Sarno. Nell’atrio del Palazzo Mayer di Scafati sono state illustrate le tavole esplicative degli interventi di dragaggio che interessano alcuni canali, nell’adiacente Piazza Vittorio Veneto, dopo una sobria cerimonia, sono stati ufficiali, mente consegnati a Jucci i lavori di dragaggio, presenti tutti i primi cittadini dei paesi interessati all’annoso problema ambientale.

Nocera Superiore. Banale lite finisce a colpi di pistola

Una banale lite strascico di un vecchio attrito tra vicini ha dato vita nelle prime ore della sera, a Nocera Superiore ad scena di ordinaria follia. Erano da poco passate le 18.50. In pieno centro cittadino, in via Cavour, a seguito dell’ennesima lite scaturita per motivi di cattivo vicinato, il 72enne Domenico Resa ha esploso numerosi colpi di pistola, una 7 e 65, nei confronti del 65enne Giovan Giuseppe e del figlio 37enne Ubaldo Ruggiero, colpendoli in varie parti del corpo.Le vittime di quest’assurdo episodio sono state immediatamente trasportate all’ospedale ex Umberto I di Nocera Inferiore dove si trovano tutt’ora ricoverati in prognosi riservata. Giovan Giuseppe ha riportato “tre ferite d’arma da fuoco all’addome “ mentre il figlio Ubaldo ha riportato “tre ferite d’arma da fuoco, alla clavicola, al mento e spalla”. Per Resa si sono aperte le porte del carcere di Fuorni, dopo essere stato bloccato e disarmato all’interno della sua abitazione dai Carabinieri della locale Stazione e della Compagnia di Nocera Inferiore, è stato arrestato in flagranza di reato per tentato duplice omicidio, porto illegale di armi e munizioni.Al termine del sopralluogo e dei rilievi foto - descrittivi, sono stati rinvenuti e sequestrati otto bossoli calibro 7,65, nonché una pistola Fnhb Belga, legalmente denunciata.

giovedì 17 luglio 2008

Agroinvest. Presto attiva l'area PIP di Sarno "Ingegno"

Mentre l’area PIP di Taurana, progettata dalla STU angrese AgroInvest sarà completamente funzionale entro il primo trimestre del 2009, procedono spediti anche i lavori per il completamento delle opere di urbanizzazione primaria dell'area PIP località "Ingegno" di Sarno, in fase finale di attuazione. Lavori che sono stati preceduti da un lungo e tortuoso iter amministrativo prima di riuscire ad assegnare le opere di urbanizzazione del PIP, che la ditta aggiudicataria sta realizzando in modo celere. Per avviare le opere AgroInvest ha dovuto vincere ben 9 ricorsi (7 al Tar e 2 al Consiglio di Stato). Intanto le 68 aziende, assegnatarie dei lotti, presto potranno prendere possesso dei suoli e realizzare i loro ambiti piani industriali. Una buona notizia per l’occupazione nell’Agro Nocerino Sarnese. Gli occupati a regime, nell’area PIP Ingegno saranno 1.600, tutti altamente formati da aziende con un avanzato know how settoriale. L'area di Ingegno ha una posizione logistica particolarmente strategica e premetterà alle aziende che si insedieranno di aumentare produzione e livelli occupazionali, e di poter essere competitive sul mercato internazionale. Situata a ridosso dell’importante arteria dell’Autostrada 30 e nelle vicinanze dello svincolo della Statale 268 di Palma Campania, la superficie complessiva della zona industriale di Sarno è di 500 mila mq.