Avrà inizio il prossimo 29 Aprile con una sfilata ed un convegno la seconda sezione del progetto “Significato e valore di…” Cresciamo in Comune organizzato dall’assessorato alle Politiche Sociali e allo Spettacolo e dall’assessorato alla Cultura e Pubblica Istruzione dell’ente abatese.
Il tema della legalità sarà oggetto delle manifestazioni che si svolgeranno martedì 29 Aprile in collaborazione con l’associazione Riferimenti e che rientrano nell’itinerario delle “Giornate della Gerbera Gialla ”Queste giornate dedicate alla legalità, alla solidarietà e alla pace nascono per ricordare la barbarie che vide 26 anni fa Gennaro Musella, un ingegnere salernitano, vittima della violenza criminale. Le giornate della gerbera gialla si sviluppano lungo percorso esteso in tutta Italia, che ha preso il via il 18 Aprile a Crotone e terminerà il 27 Maggio a Firenze.
In continuità con le iniziative portate avanti negli anni scorsi, il concetto di una legalità che vada oltre ogni tipo di mafia verrà riproposto durante la giornata che vedrà coinvolte le scuole cittadine, le associazioni del territorio, le famiglie.Alle ore 9.30 si svolgerà la sfilata “Altri…cento passi per la legalità” che partirà da Piazza della libertà e proseguirà per via Roma, via Nocera e via Casa Russo. I bambini delle scuole del territorio percorreranno le strade cittadine in nome di quella pace, quella legalità auspicata in ogni parte del mondo.Giunti al teatro Leon Dehon, in via Casa Russo, verso le 10.30 avrà luogo il convegno “Legalità e Diritti”. Subito dopo i saluti del sindaco e dell’assessore alla Pubblica Istruzione relazioneranno Ermanno Corsi, giornalista e scrittore, un rappresentante dello Stato Maggiore della Difesa per le Forze Armate italiane impegnate in missioni di pace nel mondo, Adriana Musella, presidente dell’associazione Riferimenti del Coordinamento Nazionale Antimafia, Alessandro Pansa, prefetto di Napoli. Al dibattito, coordinato dal giornalista Agostino Ingenito, prenderanno parte, Isadora D’Aimmo, assessore provinciale alla Pace e alla Cooperazione Internazionale e Pier Giorgio Sagristani, assessore provinciale alle Politiche Sociali e alla Solidarietà.
Il tema della legalità sarà oggetto delle manifestazioni che si svolgeranno martedì 29 Aprile in collaborazione con l’associazione Riferimenti e che rientrano nell’itinerario delle “Giornate della Gerbera Gialla ”Queste giornate dedicate alla legalità, alla solidarietà e alla pace nascono per ricordare la barbarie che vide 26 anni fa Gennaro Musella, un ingegnere salernitano, vittima della violenza criminale. Le giornate della gerbera gialla si sviluppano lungo percorso esteso in tutta Italia, che ha preso il via il 18 Aprile a Crotone e terminerà il 27 Maggio a Firenze.
In continuità con le iniziative portate avanti negli anni scorsi, il concetto di una legalità che vada oltre ogni tipo di mafia verrà riproposto durante la giornata che vedrà coinvolte le scuole cittadine, le associazioni del territorio, le famiglie.Alle ore 9.30 si svolgerà la sfilata “Altri…cento passi per la legalità” che partirà da Piazza della libertà e proseguirà per via Roma, via Nocera e via Casa Russo. I bambini delle scuole del territorio percorreranno le strade cittadine in nome di quella pace, quella legalità auspicata in ogni parte del mondo.Giunti al teatro Leon Dehon, in via Casa Russo, verso le 10.30 avrà luogo il convegno “Legalità e Diritti”. Subito dopo i saluti del sindaco e dell’assessore alla Pubblica Istruzione relazioneranno Ermanno Corsi, giornalista e scrittore, un rappresentante dello Stato Maggiore della Difesa per le Forze Armate italiane impegnate in missioni di pace nel mondo, Adriana Musella, presidente dell’associazione Riferimenti del Coordinamento Nazionale Antimafia, Alessandro Pansa, prefetto di Napoli. Al dibattito, coordinato dal giornalista Agostino Ingenito, prenderanno parte, Isadora D’Aimmo, assessore provinciale alla Pace e alla Cooperazione Internazionale e Pier Giorgio Sagristani, assessore provinciale alle Politiche Sociali e alla Solidarietà.